
Divina Misericordia
Gli Speciali di Video Calabria Sabato 11 e Domenica 12 Aprile
Sabato 11 Aprile ore 20.55 – Domenica 12 Aprile ore 12.20 e ore 18.20 In Italia, il tempio della Divina Misericordia è nel cuore della capitale, a Roma, a pochi passi dal Vaticano. A volerlo fortemente, nel 1994, fu Giovanni Paolo II, meta ogni giorno per centinaia di fedeli, che amano inginocchiarsi ai piedi del grande quadro di Gesù, dal cui cuore trafitto partono due raggi: uno bianco e l’altro rosso, simboli rispettivamente dell’acqua e del sangue, entrambi doni dello Spirito Santo. Un’immagine sacra venerata in tutto il mondo, fatta dipingere nel 1931 da una giovanissima suora polacca, suor Faustina Kowalska. L’intensa vita mistica di Faustina Kowalska fu caratterizzata dalle sorprendenti parole che il Signore le rivolse quotidianamente e che lei trascrisse fedelmente in un diario. La più importante fra le 5 forme di devozione alla Divina Misericordia, è certamente la festa della misericordia; la grandezza di tale festa, è dimostrata dalle promesse. Dice Gesù a suor Faustina: “Desidero che la festa della misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della mia misericordia.” Elemento

Consegna e lettura della Bolla di indizione dell’Anno Santo della Misericordia
In Diretta dalla Basilica Vaticana Oggi ore 17.30
Sabato 11 Aprile ore 17.30 – In diretta dalla Basilica Vaticana: Consegna e lettura della Bolla di indizione dell’Anno Santo della Misericordia e recita dei Primi Vespri. Presiede il Santo Padre FRANCESCO

Sei di Monasterace Se…
Con Francesca Russo Oggi in onda la seconda puntata
Venerdì ore 14.10 – 18.30 – 23.00 ed in replica Sabato ore 11.45 “Sei di Monasterace Se…” Seconda Parte

Sei Calabrese se…
diretta Giovedi ore 21.00
Gioca e divertiti con la diretta settimanale di Sei Calabrese se.. questa settimana eccezionalmente di Giovedì alle 21.00

Sei di Monasterace (RC)….
con Francesca Russo Giovedi 9 e Venerdi 10 Aprile su Video Calabria
Giovedì 9 e Venerdi 10 Aprile ore 14.10 – 18.30 – 23.00 e alle 11.45 del giorno dopo SEI di MONASTERACE SE…con Francesca Russo

Sei di Corigliano se….
con Francesca Russo Martedì 7 e Mercoledi 8 Aprile ore 14.10
Martedi 7 e Mercoledì 8 Aprile ore 14.10 – 18.30 – 23.00 e alle 11.45 del giorno dopo SEI di CORIGLIANO SE…con Francesca Russo

Calabria-Australia a/r
Esclusiva Video Calabria alle 14.00
La grande produzione che racconta i tanti calabresi in Australia realizzata oltreoceano. Piccole storie per grandi ricordi. Ogni giorno alle 14.00 – 22.45 – 11.40

La Passione di Teresa
La nuova Telenovelas di Video Calabria Alle 20:00 e alle 13:00
Da Lunedì 16 Marzo alle ore 13:00 e alle ore 20:00 un nuovo grande appuntamento per i nostri telespettatori, “La Passione di Teresa”, la grande Telenovelas che ha conquistato il mondo. Trama – In un convento di Miami, la vita di Teresa, una novizia, viene sconvolta della morte del padre, il quale però, prima di lasciarla, le rivela i suoi sospetti sulla sua convivente e il di lei amante. Riuscirà Teresa a dimostrare la colpevolezza della matrigna? In tutto questo si inserisce Carlos Mata nel doppio ruolo di due fratelli gemelli, Daniele e Massimo, opposti tra di loro come Caino e Abele…..

Roma InConTra
Un programma ideato e condotto da Enrico Cisnetto Questa sera ore 23:15
Questa sera ore 23:15 – Roma “InConTra”, un programma ideato e condotto da Enrico Cisnetto, editorialista politico-economico e analista politico. La sua idea è stata quella di creare una formula innovativa di dibattito per i grandi temi dell’attualità in una cornice insolita e suggestiva, Palazzo Santa Chiara, ubicato nel pieno centro di Roma.

Cataldo Perri e lo Squintetto
Calabria Sona ore 21.00 Martedì e Giovedì
Il nuovo concerto di Cataldo Perri e Lo Squintetto propone il repertorio più rappresentativo dei tre lavori discografici del cantautore di Cariati. Un viaggio sonoro impregnato di leggende e suggestioni dell’antica memoria Mediterranea e che, attraverso un itinerario di contaminazione e identità multiple, approda alle sonorità ed ai temi che caratterizzano il nostro tempo. Musicisti: Cataldo Perri (voce, chitarra battente, buzuki), Piero Gallina (lira calabra, violino), Nicola Pisani (sax soprano), Checco Pallone (percussioni, chitarre), Enzo Naccarato (fisarmonica), Carlo Cimino (contrabbasso). Cataldo Perri collabora abitualmente con lo scrittore Carmine Abate per l’allestimento dei reading di musiche e letture ispirati ai romanzi di colui che è ritenuto il più grande scrittore calabrese vivente, nonché premio Campiello 2012.